2. seleziona le caratteristiche del tuo seno
- Seno Piatto Amastia
Il seno piatto o “amastia”, è caratterizzato dal mancato sviluppo della ghiandola mammaria. È una condizione che si osserva per lo più in donne molto giovani che hanno da poco superato la fase dello sviluppo. In età compresa tra i 20 ed i 25 anni, si rivolgono al chirurgo estetico in quanto considerano “poco femminile” il loro petto.
Approfondisci > - Seno Piccolo Ipomastia
Il seno piccolo o “ipomastia” è caratterizzato dallo scarso sviluppo della ghiandola mammaria. Si osserva per lo più in donne giovani, che non hanno ancora allattato. Queste pazienti sono in genere soddisfatte della forma, ma ritengono troppo piccolo il volume del seno, e non proporzionato ai loro fianchi, e al resto del corpo.
Approfondisci > - Seno Svuotato Ptosi di primo livello
Il seno svuotato o “ptosi di primo grado”, è caratterizzato da una perdita di volume dei tessuti mammari, con leggero abbassamento del capezzolo. Si osserva tipicamente in donne magre che hanno allattato, o in seguito a diminuzione di peso. La richiesta più diffusa è di ripristinare il volume preesistente.
Approfondisci > - Seno Calato Ptosi di secondo grado
Il seno calato o “ptosi di secondo grado” è caratterizzato da un abbassamento del seno non sempre accompagnato da perdita di volume. Si osserva tipicamente in donne che hanno allattato o in seguito a diminuzione di peso. Le pazienti si rivolgono in genere al chirurgo estetico per rassodare e risollevare il seno.
Approfondisci > - Seno Molto Calato Ptosi di terzo livello
Il seno molto calato o “ptosi di terzo grado” è caratterizzato da un importante abbassamento del seno, spesso con l’areola mammaria rivolta verso il basso. È una condizione tipica di donne che hanno perso molto peso o che hanno raggiunto, durante lo sviluppo o in allattamento, una taglia di seno molto importante. L’esigenza principale di queste pazienti è di riportare il seno ad un altezza preesistente e spesso associata alla volontà di ripristinare il volume perduto.
Approfondisci > - Seno Grande Gigantomastia
Il seno grande o “gigantomastia” è spesso caratterizzato da un seno di volume abnorme, ma non sempre è accompagnato a un seno calato. Questa condizione, in genere si osserva già dall’età dello sviluppo e con il passare del tempo tende ad aggravarsi in quanto causa dolori dorsali dovuti al peso del seno stesso.
Approfondisci > - Seno Malformato Asimmetrico
Numerose possono essere le malformazione mammarie o le cause di asimmetria, talvolta non sono legate al seno, ma a difetti strutturali di tutta la gabbia toracica. La malformazione che più spesso porta a consultare un chirurgo estetico, è il seno tuberoso ovvero un seno in cui la base particolarmente stretta porta ad una estroflessione del seno che si proietta in fuori in modo anomalo. Altre condizioni tipiche sono invece le asimmetrie di volume, dove un seno è marcatamente più grande dell’altro.
Approfondisci > - Seno Operato
Talvolta le pazienti si sottopongono a un secondo intervento non sempre per una cattiva riuscita del primo, ma anche solo per modificare la forma o aumentare il volume. In altri casi è invece necessario rettificare gli esiti d’interventi precedenti, in cui non si è raggiunto il risultato desiderato. Spesso questo accade perché la tecnica usata precedentemente è forse un po’ datata e non consente di raggiungere gli ottimi risultati naturali delle tecniche più moderne.
Approfondisci >